Cos’è il servizio civile universale?
E’ impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio. E’ un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è una occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è una occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Il Servizio civile universale rappresenta, inoltre, un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese. Vivrai un’esperienza di un anno rivolta all’aiuto al prossimo, che prevederà un significativo periodo di formazione e un’esperienza formativa e di avvicinamento al mondo del lavoro.
I volontari di SCU sottoscrivono con il Dipartimento delle politiche giovanili un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30.
Che cosa puoi fare con noi in MACC?
Trascorrerai un periodo di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali a partire indicativamente da giugno 2023, collaborando con noi alla gestione del servizio volontariato trasporti (scopri di più sul servizio cliccando qui).
In particolare potrai sostenere, come autista o come accompagnatore, le necessità di trasporto in strutture sanitarie o assistenziali dei soci e dei simpatizzanti della MACC, cogestire la parte amministrativa e di segreteria del servizio, aiutarci nella manutenzione delle vetture destinate all’attività e, dopo un primo periodo di rodaggio e compatibilmente con l’andamento della tua esperienza, aiutarci ad avviare due nuovi servizi: l’accompagnamento alla spesa e un attività di socializzazione diurna nella Boschetta di Dobbia.
Quali requisiti devi avere per partecipare?
Possono presentare la loro candidatura come volontario di Servizio Civile Universale tutte le ragazze e i ragazzi:
- di età compresa tra i 18 e i 28 anni;
- in possesso della patente di guida B.
Come puoi candidarti?
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma domande online (clicca qui), esclusivamente utilizzando lo SPID rispettando i termini di presentazione del bando che presto il Dipartimento Politiche Giovanili pubblicherà (scadenza per la domanda 10 febbraio 2023 ore 14.00).
Vi consigliamo di contattare la sede territoriale del consorzio cui aderisce la MACC “Il Mosaico”, tel. 0432 997320 mail segreteria@consorzioilmosaico.org (Arianna Novello) prima di presentare la domanda, per avere informazioni sui singoli progetti e sui posti disponibili. Esclusivamente per informazioni sul progetto Comunità Inclusive 2023 relativamente alle attività da svolgere in sede MACC è possibile scrivere alla mail serviziocivile@mutuastar.com
Il codice della sede MACC per presentare la domanda per il nostro progetto è 201192 .
Vuoi saperne di più?
Maggiori informazioni e dettagli scaricando il progetto “COMUNITA’ INCLUSIVE 2023” (Clicca qui) oppure sul sito del Consorzio IL MOSAICO a questo indirizzo (trovi anche gli altri progetti del nostro partenariato con Confcooperative). Puoi inoltre avere ulteriori informazioni sul servizio civile in generale dal sito del Dipartimento della Gioventù presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (qui).